Storia delle apparizioni di Fatima (1ª parte)

  • Categoria dell'articolo:Fatima

«Le apparizioni e il messaggio di Fatima»
secondo i manoscritti di suor Lucia
di ANTONIO AUGUSTO BORRELLI MACHADO

INDICE*

 

INTRODUZIONE

I. APPARIZIONI DELL'ANGELO DEL PORTOGALLO

PRIMA APPARIZIONE DELL'ANGELO

SECONDA APPARIZIONE DELL'ANGELO

TERZA APPARIZIONE DELL'ANGELO

II. APPARIZIONI DELLA SANTISSIMA VERGINE

PRIMA APPARIZIONE: 13 MAGGIO 1917

SECONDA APPARIZIONE: 13 GIUGNO 1917

TERZA APPARIZIONE: 13 LUGLIO 1917

Prima parte del segreto: la visione dell'inferno

Seconda parte del segreto:
l'annuncio del castigo e dei mezzi per evitarlo

QUARTA APPARIZIONE: 15 AGOSTO 1917

QUINTA APPARIZIONE: 13 SETTEMBRE 1917

SESTA E ULTIMA APPARIZIONE: 13 OTTOBRE 1917

III. ALCUNE VISIONI PRIVATE

«VIDI IL SANTO PADRE…»

ULTIME VISIONI DI GIACINTA

«CHI TI HA INSEGNATO TANTE COSE?»

* Riguardo alla guerra

* Sui sacerdoti e sui governanti

* Sopra il peccato

* Sulle virtù cristiane

ULTIMI GIORNI DI GIACINTA

IV. LA MISSIONE DI SUOR LUCIA

L'ITINERARIO DI LUCIA

LE RIVELAZIONI POSTERIORI AL 1917; I CINQUE PRIMI SABATI

LA DIVULGAZIONE DEI SEGRETI

LA CONSACRAZIONE DELLA RUSSIA AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA


INTRODUZIONE


Nei libri che trattano degli avvenimenti di Fátima, la descrizione delle apparizioni e i colloqui della Madonna con i veggenti sono inseriti in una sequela di fatti che inglobano le ripercussioni locali delle apparizioni, gli interrogatori dei veggenti e dei testimoni, le guarigioni e le conversioni straordinarie che ne sono seguite i particolari tanto attraenti della crescita spirituale dei bambini privilegiati, e numerosi episodi connessi. Certamente, niente di più logico e di più comprensibile.
Letti i libri, però, sorge in molti il desiderio di disporre di un testo che dia loro più facilmente la possibilità di indugiare in modo speciale sul contenuto stesso delle apparizioni, con l'intento di penetrare sempre più il senso del messaggio che la Madonna è venuta a comunicare agli uomini, in modo da poterne ottemperare le prescrizioni.
Con l'intenzione di soddisfare questo desiderio tanto legittimo, abbiamo composto una relazione circoscritta a quanto accadde tra la Vergine, l'Angelo del Portogallo e i veggenti, cioè un rapporto nel quale tutti gli altri fatti edificanti o pittoreschi, che si inseriscono nella storia di Fatima, sono stati lasciati da parte per fissare l'attenzione sull'essenziale.
Alla relazione delle manifestazioni dell'Angelo nel 1916 e della Madonna nel 1917, segue quella delle rivelazioni private ricevute dall'uno o dall'altro dei veggenti isolatamente e in modo speciale quelle di suor Lucia. Poiché costituiscono un complemento delle apparizioni della Cova da Iria, non potevano mancare in questa sede.

Nella redazione di questo studio, ci siamo basati soprattutto su due opere molto note, che raccomandiamo ai lettori desiderosi di possedere una storia completa di Fatima. La prima è dello scrittore cattolico nordamericano William Thomas Walsh, Our Lady of Fatima (1), la seconda opera è di padre Giovanni De Marchi I.M.C., Era una Senhora mais brilhante que o sol… (2).
Padre De Marchi ha passato tre anni a Fátima a interrogare i principali testimoni degli avvenimenti e a mettere accuratamente per iscritto le loro deposizioni. Ha intervistato suor Lucia e ha potuto consultare i manoscritti della veggente, dei quali parleremo più avanti.
William Thomas Walsh è stato in Portogallo nel 1946 a fare indagini e interviste. Ha parlato con suor Lucia e ha basato il suo libro specialmente sulle quattro Memórias da lei scritte.
Le opere di padre De Marchi e di Walsh sono molto fededegne, e concordano fondamentalmente tra loro. Tutta via, per maggiore sicurezza, le abbiamo confrontate con quelle di altri autori, che completano certi fatti e illuminano alcuni particolari. Esse sono citate nei punti corrispondenti.
Abbiamo potuto ricorrere direttamente anche alla fonte più autorevole, che sono indubbiamente i manoscritti di suor Lucia. Infatti, nel 1973 sono state finalmente pubblicate le Memórias e Cartas da Irmã Lúcia, dal padre dr. Antonio Maria Martins S.J. (
3).
Ci sia permesso esprimere in questa sede il desiderio che venga fatta in futuro una edizione critica completa che contenga, otre alle memorie e alle lettere già pubblicate, i diversi interrogatori a cui fu sottoposta suor Lucia (
4), i diversi documenti del processo canonico (5) e tutta la corrispondenza della veggente che si riesca ancora a raccogliere (6). L'importanza dell'argomento Fátima comporta certamente che si faccia uno sforzo tanto meritorio.

Le diverse relazioni redatte da suor Lucia sono abitualmente designate come Memórias I, II, III, e IV.
La prima, scritta su un comune quaderno a righe, è una raccolta di ricordi personali per la biografia di Giacinta. Il 12 settembre 1935, quando fu fatta la esumazione dei resti mortali della piccola veggente di Fatima morta nel 1920, si trovò che il suo volto si conservava incorrotto. Il vescovo di Leiria, mons. José Alves Correia da Silva, inviò a suor Lucia una fotografia scattata in tale occasione ed ella, ringraziando, fece riferimento alle virtù della cugina. Allora il prelato ordinò a suor Lucia di scrivere tutto quanto sapeva della vita di Giacinta, e ne derivò il primo manoscritto, che fu pronto attorno al Natale del 1935.
Nell'aprile del 1937, padre Ayres da Fonseca fece notare al vescovo di Leiria che la prima relazione di suor Lucia lasciava supporre l'esistenza di altri dati interessanti, relativi alla apparizione e che restavano sconosciuti. Suor Lucia si mise allora a scrivere, tra il 7 e il 21 novembre di quell'anno -in seguito a un nuovo ordine di mons. José Alves Correia da Silva- la storia della sua vita. In questo secondo scritto parla anche, benché in modo molto succinto delle apparizioni della Madonna, e riferisce, per la prima volta pubblicamente, le apparizioni dell'Angelo. Diverse ragioni l'avevano spinta a tacere, fino ad allora, in proposito: un consiglio dell'arciprete di Olival, don Faustino José Jacinto Ferreira -a cui aveva narrato le apparizioni-, confortato, più tardi, da una raccomandazione dello stesso tenore del vescovo di Leiria- d'altro lato, le critiche e le beffe nate a proposito del racconto delle prime apparizioni dell'Angelo nella primavera e nell'estate del 1915, e i rimproveri severi di sua madre, l'avevano sempre indotta a una grande cautela e discrezione. D'altra parte, colpisce, nelle Memórias di suor Lucia, la sua grande riluttanza a parlare di sé stessa e, di conseguenza, delle apparizioni.
Nel 1941 il vescovo di Leiria ordinò alla veggente di scrivere tutto quanto potesse ancora ricordare a proposito della vita di sua cugina, nella prospettiva di una nuova edizione del libro su Giacinta che il canonico Galamba de Oliveira voleva editare. «Questo ordine -scrive suor Lucia- mi cadde in fondo all'anima come un raggio di luce, dicendomi che era giunto il momento di rivelare le due prime parti del segreto» (
7). Così, suor Lucia inizia il suo terzo manoscritto rivelando le parti attualmente note del segreto di Fátima. Poi registra le impressioni da esse causate sullo spirito di Giacinta. La relazione è datata 31 agosto 1941.
Sorpreso da tali rivelazioni, il canonico Galamba de Oliveira giunse alla conclusione che suor Lucia non aveva detto tutto nei documenti precedenti, e sollecitò il vescovo di Leiria a ordinarle di scrivere una storia completa delle apparizioni: «Le ordini, Signor Vescovo […] di scrivere TUTTO. Ma TUTTO. Che deve fare molti giri in Purgatorio per avere taciuto una cosa tanto importante». Suor Lucia si scusa dicendo che ha sempre agito per ubbidienza. Il canonico Galamba insiste con il vescovo perché le ordini «di dire TUTTO, TUTTO di non nascondere nulla» (facendo così allusione, sembra, anche alla terza parte del segreto). Il vescovo, tuttavia, preferisce non compromettersi: «Que sto non lo ordino. Non mi metto in affari di segreti ». E ordina semplicemente alla veggente di fare una narrazione completa delle apparizioni (
8). Allora fu redatto il quarto manoscritto, che porta la data dell'8 dicembre 1941. In esso suor Lucia fa per la prima volta una relazione sistematica e ordinata delle apparizioni, dichiarando, infine, di non avere «avvertitamente» omesso nulla di quanto poteva ricordare, salvo, evidentemente, la terza parte del segreto, che non aveva avuto fino ad allora ordine di rivelare (9).

Pubblicando questo studio, desideriamo dare il nostro contributo affinché il messaggio della Madonna di Fátima sia sempre più conosciuto, amato e ascoltato.

(1) Cfr. WILLIAM THOMAS WALSH, Our Lady of Fatima 4a ed. The Macmillan Company, New York 1947; trad. it., Madonna di Fatima, 2a ed., Ancora-Nigrizia, Milano-Bologna 1965; trad. portoghese, Nossa Senhora de Fátima, 2a ed., Edições Melhoramentos San Paolo 1949. Salvo indicazioni contrarie, i riferimenti rimandano all'edizione italiana.


(2) Cfr. P. GIOVANNI DE MARCHI I. M. C., Era uma Senhora mais brilhante gue o sol… 3a ed., Seminário das Missões de Na. Sa. da Fátima, Cova da Iria; ed. it., Era una Signora più splendente del sole, 6a ed. italiana sulla 7a portoghese, Edizioni Missioni Consolata, Torino 1971; trad. inglese The Crusade of Fatima The Lady more brilliant than the sun, adattamento a cura dei pp. Asdrubal Castello Branco e Philip C. M. Kelly C.S.C., 3a ed., P. G. Kenedy & Sons, New York 1948. Salvo indicazioni contrarle, i nferimenti rimandano alla edizione italiana citata, talora confrontata con la 4a edizione in italiano, pubblicata in Portogallo nel 1971 e stampata dalla Tip. S. Pedro di Alcanema.


(3) Cfr. Memórias e Cartas da Irmã Lúcia, introduzione e note del p. dr. Antonio Maria Martins S. J., composizione e stampa di Simão Guimaraes, Filhos, Ltda., depositario L. E., Oporto 1973. Edizione in facsimile dei manoscritti di suor Lucia. Contiene, inoltre, il testo in portoghese composto in caratteri tipografici, e le corrispondenti traduzioni in francese e in inglese. Del testo portoghese sono state fatte due altre edizioni, una in Brasile (O Segredo de Fátima nas memórias e cartas da Irmã Lúcia, Edicões Loyola, San Paolo 1974) e una in Portogallo (o Segreto de Fátima e o futuro de Portugal nos escritos da Irmã Lúcia, proprietà di L. E. Oporto 1974). Salvo indicazioni contrarie, i riferimenti sono stati fatti sulla edizione facsimile.


(4) DON SEBASTIÃO MARTINS DOS REIS, nella sua opera A Vidente de Fátima dialoga e responde pelas Aparições, Tip. Editorial Franciscana, Braga 1970, riporta i seguenti documenti:
a) Interrogatori successivi fatti ai veggenti, al tempo delle apparizioni, dal Visconte di Montelo (pseudonimo del canonico dr. Manuel Nunes Formigão del patriarcato di Lisbona)
b) Interrogatorio fatto da p. H. I. Iongen monfortano olandese, che rimase con suor Lucia nei giorni 3 e4 febbraio 1946, e che ha pubblicato la relazione di questi incontri nei numeri di maggio, giugno e ottobre dello stesso anno della rivista quindicinale Médiatrice et Reine
c) Identificazione dei luoghi storici di Fátima, fatta dalla veggente stessa il 20 maggio 1946
d) Interrogatorio del dr. J. J. Goulven, con risposta scritta di suor Lucia del 30 giugno 1946 (don Sebastião Martins dos Reis informa che suor Lucia mandò il manoscritto al vescovo di Leiria, che lo fece battere a macchina in tre esemplari che, firmati dalla veggente, ebbero le seguenti destinazioni: uno fu rimesso al dr. Goulven, un altro rimase alla veggente, e il terzo fu fatto archiviare dal vescovo di Leiria insieme all'originale. L'autore non chiarisce se ha trascritto il documento dal manoscritto o da una copia);
e) Interrogatorio di don José Pedro da Silva, poi vescovo di Viseu, a cui la veggente rispose il 1 agosto 1947.
Oltre a queste deposizioni, e ai già ricordati incontri concessi a p. De Marchi e a Walsh, suor Lucia concesse un'altra intervista, nel corso di cinque giorni (dal 16 al 20 settembre 1935), allo scrittore Antero de Figueiredo, che la veggente commenta nelle sue Memórias, cit., IV, pp. 368-376.


(5) Il processo canonico che si protrasse per otto anni durante i quali suor Lucia fu interrogata diverse volte si concluse in modo favorevole alle apparizioni. Il vescovo di Leiria mons. José Alves Correia da Silva, in una lettera pastorale del 13 ottobre 1930, si esprime così:
«In virtù delle considerazioni esposte e di altre che omettiamo per brevità, invocando umilmente il divino Spirito Santo e fiduciosi nella protezione di Maria Santissima, dopo aver ascoltato i reverendi consultori della nostra diocesi:
«Riteniamo conforme a giustizia:
« 1 – dichiarare degne di credito le visioni dei bambini alla Cova da Iria, parrocchia di Fátima, in questa diocesi, nei giorni 13 da maggio a ottobre
« 2 – permettere ufficialmente il culto della Madonna di Fatima (cfr. MONS. FRANCISCO RENDEIRO O. P., A consagração pela Igreja do culto de Nossa Senhora de Fátima in Fátima, altar do mundo, Ocidental Editora, Oporto 1954, vol. I, pp. 179-180).


(6) Nella edizione delle Memórias e Cartas da Irmã Lúcia, p. Antonio Maria Martins S. J. inserisce, tra le altre, alcune lettere della veggente al suo confessore p. José Bernardo Gonçalves S.J. e fa notare che fu quest'ultimo a «provocare più tardi la più valida corrispondenza della Veggente. La maggior parte di queste lettere tratta di problemi di coscienza, per cui non possono ora essere pubblicate» (op. cit., p. 399). Nella prefazione dello stesso libro, p. Martins dice che gli scritti della veggente, oltre alle Memórias, «comprendono migliaia di lettere, la maggior parte delle quali redatte dopo il suo ingresso nel Carmelo di santa Teresa, a Coimbra, il 25 marzo 1948 » (op. cit., p. XX).
A proposito della sua corrispondenza con p. Gonçalves, suor Lucia allude, in un determinato passo, alla censura cui era sottoposta e che le impediva o le rendeva difficile trattare problemi di coscienza con lui. Sono parole sue in una lettera a questo stesso padre, del 21 gennaio 1940: «Da tempo desideravo anche scriverLe, ma diversi motivi me lo hanno impedito. Il principale è stato la censura. Scrivere e non d ire ciò che bisognava, mi pareva rubarle tempo; scriverlo con la censura, impossibile. La necessità, talora, non è stata poca, ma pazienza. Tutto è passato, e il nostro buon Dio tiene buono tutto, come ha mandato la ferita, così l'ha curata. Sa bene di essere l'unico medico sulla terra. In verità, lo confesso, dubitavo anche che Lei non sarebbe stato disposto a sprecare tempo con me. Perciò gradisco molto la sua lettera, e la carità che ha usato con me nell'aprirmi la strada. Il Signore la ricompensi» (op. cit., p. 418).


(7) Memórias e Cartas da IrmãLúcia cit., p. 444.


(8) Cfr. ibid., IV, pp. 314 e 316. Le sottolineature sono della stessa suor Lucia.


(9) Cfr. ibid., IV, p. 352.


indice di
«Le apparizioni e il messaggio di Fatima»

indice della sezione
«Fatima»

prossima