Quanto più uno si dà alle cose spirituali, tanto maggior fame e desiderio ha di

Esercizio di perfezione e di cristiane virtù
composto dal padre Alfonso Rodriguez S.J.
TRATTATO PRIMO. Della stima, e desiderio, e affezione, che dobbiamo avere a quel, che concerne il nostro profitto spirituale, e d’alcune cose, che a quest’effetto ci aiuteranno.

 

CAPO IV. Che quanto più uno si dà alle cose spirituali, tanto maggior fame e desiderio ha di esse.
 1. Come ci contentano i beni spirituali.
2. Diversità coi beni temporali.
3. Come tolgono e accrescono fame e sete.

1. «Coloro che mi mangiano hanno sempre fame; e coloro che mi bevono hanno sempre sete» (Eccli, 24, 29) dice lo Spirito Santo, parlando della Sapienza divina. S. Gregorio (S. GREG. Homilia 36 sup. Evang. n. 1) dice, che fra i beni e diletti del corpo e quelli dello spirito v’è questa differenza: che quelli, quando non li abbiamo, cagionano grande appetito e desiderio di sé; ma conseguiti che li abbiamo, non istimiamo niente ciò che si è acquistato. Desidera uno colà nel mondo un uffizio, una cattedra; e subito che l’ha avuta, non istima niente quella cosa e volge l’occhio ad un’altra maggiore, come ad aver un canonicato, o un ufficio di uditore: e conseguito questo, subito se ne infastidisce e comincia a desiderare un’altra cosa più eminente, come un posto nel consiglio reale, e poi un vescovato: e né anche quivi sta contento, ma subito mette l’occhio in qualche altra cosa maggiore, non istimando né tenendosi contento di quel che ha avuto. Ma nelle cose spirituali è tutto al rovescio; ché quando non le abbiamo, allora ci cagionano fastidio e abbiamo renitenza ad esse: e quando le abbiamo e possediamo, allora le stimiamo più ed abbiamo di esse maggior desiderio; e tanto più, quanto più le gustiamo. Ne rende S. Gregorio la ragione di questa differenza; perché quando conseguiamo ed abbiamo i beni e diletti temporali, allora conosciamo meglio l’insufficienza ed imperfezione loro; e vedendo che non ci saziano, né ci soddisfano, né danno la contentezza che pensavamo, stimiamo poco quel che abbiamo conseguito e restiamo con sete e desiderio d’altra cosa maggiore, pensando di trovar in essa il contento che desideravamo. Ma c’inganniamo, perché lo stesso sarà dopo conseguita questa e quell’altra cosa; e nessuna cosa di questo mondo ci potrà mai saziare: ché questo è quello che disse Cristo nostro Redentore alla Samaritana: «Tutti quelli che bevono di quest’acqua, torneranno ad aver sete» (IO. 4, 18). Bevi quanto tu vuoi di quest’acqua di qua, che da lì a poco tornerai subito ad aver sete. L’acqua dei gusti e diletti che dà il mondo, non può saziare né soddisfare la nostra sete; ma i beni e diletti spirituali, quando si posseggono, allora sì che si amano e si desiderano maggiormente; perché allora si conosce meglio il prezzo e la valuta loro: e quanto più perfettamente li possederemo, tanto maggior fame e sete ne avremo. Quando uno non ha provate le cose spirituali, né ha cominciato a gustarle, non è gran cosa, dice S. Gregorio, che non le desideri. «Chi infatti, dice egli, può amare e desiderare quello che non conosce», né ha provato che sapore abbia? Perciò dice l’Apostolo S. Pietro: «Se pure avete gustato come è dolce il Signore» (I Pet. 2, 3); e il Salmista: «Gustate e fate esperienza come soave sia il Signore» (Ps. 33, 8); perché subito che comincerete a gustar di Dio e delle cose spirituali, troverete in quelle tanta dolcezza e soavità, da rimanerne sempre più presi. Or questo è quello che, per bocca del Savio, dice la divina Sapienza con queste parole: Chi di me mangerà e beverà, quanto più ne mangerà, tanto ne avrà più fame, e quanto più ne beverà, tanto più ne avrà sete. Quanto più vi darete alle cose spirituali e di Dio, tanto maggior fame e sete avrete di esse.


   2. Ma, mi dirà alcuno, come si accorda questo con quello che disse Cristo alla Samaritana: «Chi beve di quell’acqua che gli darò io, non avrà più sete in eterno?» (IO. 4, 13). Qui Cristo dice, che chi berrà dell’acqua che gli darà lui, non avrà più sete; e in quell’altro luogo dice lo Spirito Santo, per mezzo del Savio, che quanto più berremo della divina Sapienza, che è quanto dire delle cose spirituali, tanto più ne avremo maggior sete: come si accorda l’uno con l’altro? A questo rispondono i Santi, che quel che disse Cristo alla Samaritana, s’intende in questo modo: che chi berrà dell’acqua viva, che ivi gli promette, non avrà più sete dei diletti sensuali e mondani; perché la dolcezza delle cose spirituali e di Dio glieli farà parere insipidi. Dice S. Gregorio: «Siccome ad uno, dopo aver mangiato del miele, tutte le altre cose gli paiono insipide e amare; così subito che uno gusta di Dio e delle cose spirituali, tutte le cose del mondo gli fanno nausea e gli paiono insipide e amare» (S. GREG. loc. cit.). Ma quel che dice il Savio in quell’altro luogo, cioè quelli che di me mangiano, seguiranno ad averne fame, e quelli che di me bevono, seguiranno ad averne sete; s’intende delle stesse cose spirituali, ché quanto più uno gusterà di Dio e delle cose spirituali, tanto maggior fame e sete avrà di esse; perché conoscerà meglio quanto valgono e meglio sperimenterà la loro grande dolcezza e soavità; e così avrà di quelle maggior desiderio. In questa maniera accordano i Santi questi due luoghi.
 
    3. Ma come s’accorda questo con quel che dice Cristo   in S. Matteo: «Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno satollati?» (Matth. 5, 6). Qui dice che quelli che avranno fame e sete della giustizia rimarranno sazi; e quel luogo del Savio dice, che quelli che mangeranno e berranno delle dolcezze della divina Sapienza ne resteranno sempre con maggior fame e sete. Queste due cose, cioè aver fame e sete ed esser satolli, come sono compatibili? Ma vi è una buona risposta. Questa è l’eccellenza dei beni spirituali, che con saziare, cagionano fame, e con soddisfare al nostro cuore e al nostro desiderio, cagionano sete; ed una sazietà congiunta con fame, ed una fame congiunta con sazietà. Questa è la meraviglia, la dignità e la grandezza di questi beni, che soddisfano e saziano il cuore, ma in modo che sempre restiamo con fame e sete di essi; e quanto più andiamo gustandone, mangiandone e bevendone, tanto più ne cresce in noi la fame e la sete. Ma questa fame non dà fastidio, anzi dà contentezza; e questa sete non dà affanno né angoscia, ma più tosto ricrea e cagiona una soddisfazione e un gusto grande nel cuore. Vero è che la perfetta e compiuta sazietà sarà nel cielo, secondo quel detto del Profeta: «Sarò satollato all’apparire della tua gloria» (Ps. 16, 15); ed altrove: «Saranno inebriati dall’opulenza della tua casa» (Ps. 35, 8). Ma anche colà nella gloria, dice S. Bernardo sopra queste parole (Sermo 94 de diversis. n. 2), in tal maniera ci sazierà lo stare vedendo Dio, che sempre ne staremo come con fame e con sete; perché non mai ci cagionerà rincrescimento né noia quella felice vista di Dio, ma sempre staremo con una nuova voglia di vederlo e goderlo, come se quello fosse il primo giorno e la prima ora. In quella guisa che S. Giovanni dice nell’Apocalisse, che vide i beati starsi alla presenza del trono e dell’Agnello con grande musica e festa, e «cantavano come un nuovo cantico» (Apoc. 14. 3); perché sempre si rinnoverà quel cantico, e quella manna divina ci darà del continuo un gusto sì nuovo, che andremo del continuo con nuova ammirazione dicendo: «Manhu, vale a dire: che è questo?» (Ex. 16, 25). Or di questa maniera sono anche di qua le cose spirituali; perché sono una partecipazione di quelle celesti, che da un canto saziano, soddisfano e riempiono il cuore, e dall’altro cagionano fame e sete di se stesse: e quanto più ci diamo ad esse e più le gustiamo e godiamo, tanto maggior fame e sete ne abbiamo: ma questa stessa fame è una sazietà, e questa sete è un ristoro e una soddisfazione molto grande. Tutto questo ci ha da aiutare a far una stima tanto grande e ad apprezzar tanto le cose spirituali e ad averne desiderio tanto ardente, ed a nutrire per esse una sì sviscerata affezione, che dimenticate e sprezzate tutte le cose del mondo, diciamo con l’Apostolo S. Pietro: «Signore, buona cosa. è per noi lo star qui» (Matth. 17, 4).